lunedì 15 aprile 2013

Tradotto l'ultimo libro di Dworkin


Giustizia per i ricciRonald Dworkin: Giustizia per i ricci, Feltrinelli, pagine 557, € 45

Risvolto
Giustizia per i ricci difende un'antica tesi filosofica quella dell'unità del valore. Il titolo del libro si riferisce a un verso del poeta greco Archiloco, reso celebre da Isaiah Berlin, secondo cui le volpi sanno molte cose, mentre i ricci ne sanno solo una, ma grande. In questo molto esauriente volume Ronald Dworkin sostiene che il valore in tutte le sue forme è appunto una grande cosa: che cosa sia la verità, che senso abbia la vita, che cosa prescriva la moralità e che cosa richieda la giustizia sono solo diversi aspetti della stessa più ampia questione. Lo argomenta sviluppando originali teorie su una varietà di tematiche: lo scetticismo morale, l'interpretazione letteraria, artistica e storica, la libera volontà, la teoria morale degli antichi, l'essere buoni e vivere una buona vita, la libertà, l'eguaglianza e la legge, tra le altre cose. Quello che pensiamo riguardo a ciascuno di questi temi deve poter reggere a un'argomentazione che risulti convincente per gli altri, deve giustificarsi attraverso gli altri. La minaccia a tale unità viene principalmente dallo scetticismo. Il procedimento interpretativo consente di far discendere da un principio morale la giustificazione di un altro principio morale, superando le contraddizioni tra valori in un sistema in cui i valori si tengono l'un l'altro, si interpretano alla luce degli altri. Giustizia per i ricci tira le fila dei suoi studi nel campo della filosofia morale e politica.

Diritto inseparabile dalla morale, la lezione di Dworkin
di Antonio Carioti Corriere 15.4.13


Diritto e morale non sono universi separati, ma vi è al contrario tra di essi un legame imprescindibile, sosteneva il filosofo americano Ronald Dworkin (nato nel 1931 e scomparso un mese fa), contrastando le posizioni positiviste e relativiste di molti suoi colleghi. Una posizione la cui sostanza troviamo ora sintetizzata nel numero appena uscito della rivista «Notizie di Politeia», diretta da Emilio D'Orazio, che pubblica, con una presentazione di Salvatore Veca, il testo della conferenza tenuta da Dworkin nello scorso novembre per la consegna del premio Balzan, che gli era stato assegnato appunto per il suo contributo alla filosofia del diritto.
In questo intervento l'autore riassume le tesi esposte più ampiamente nel suo saggio Giustizia per i ricci, appena tradotto in Italia da Feltrinelli (pagine 557, € 45). Ogni interpretazione giuridica da parte di studiosi o magistrati, afferma Dworkin, deve ovviamente richiamarsi al contenuto delle norme vigenti e tener conto del loro retroterra storico, ma non può fermarsi qui. Necessita al tempo stesso di «una qualche giustificazione, per quanto debole, nel campo della moralità politica».
Insomma, nell'applicare il diritto occorre riferirsi a un retroterra filosofico che consenta d'identificare i valori meritevoli di tutela. Dworkin indica a tal proposito due principi basilari. Il primo è l'attribuzione di una pari dignità a ogni esistenza umana in modo che, per quanto possibile, «la gente viva bene», secondo le proprie aspirazioni personali. Il secondo è il richiamo alla «fondamentale, inalienabile responsabilità» di ogni individuo per le proprie scelte. In campo economico, per esempio, ciò comporta l'esigenza di fare in modo che il reddito e il patrimonio di una persona dipendano da come ha agito, non dai favori che ha ricevuto dalla sorte.
Il richiamo al significato e all'importanza oggettiva che aveva per lui la vita umana è al centro anche del suo modo di concepire la religiosità. Dworkin si era soffermato sull'argomento in un libro che uscirà postumo quest'anno da Harvard University Press, Religion Without God («Religione senza Dio»), ma di cui la rivista «New York Review of Books» ha anticipato un estratto dal primo capitolo nel numero del 4 aprile scorso.
Secondo Dworkin, è un errore pensare che tutti gli atei, intesi come soggetti che non professano alcuna fede in un dio personale, creatore e giudice, siano da considerarsi estranei alla dimensione religiosa. Del resto la stessa Corte suprema degli Stati Uniti, ricorda il filosofo, ha ritenuto che la garanzia costituzionale della libertà di religione possa essere estesa anche alle credenze dell'«umanesimo laico».
Ciò che conta nel definire una spiritualità religiosa non è infatti, secondo Dworkin, il culto di una particolare divinità, bensì un atteggiamento generale verso la vita che posa su due pilastri. Il primo è riconoscimento della dignità umana, che abbiamo già visto in opera nel campo strettamente giuridico; l'altro è la convinzione che la natura non sia solo una realtà inerte, ma abbia un proprio valore intrinseco, che ne fa qualcosa di sublime.
Su questa base, Dworkin ritiene si possano identificare valori comuni in cui credenti e non credenti si riconoscano, a prescindere da dogmi e testi sacri, scavalcando le barriere che un po' ovunque i fondamentalisti cercano d'innalzare. Ma ciò presuppone anche il superamento del naturalismo, cioè dell'idea che non vi sia niente di reale eccetto quanto può essere studiato dalle scienze empiriche. In fondo è la prosecuzione, sul terreno spirituale, della polemica condotta da Dworkin contro il positivismo giuridico. 

Nessun commento: