sabato 2 novembre 2013

Una biografia di Michail Bulgakov

Michail Bulgakov
Marietta Cudakova: Michail Bulgakov. Cronaca di una vita, Odoya pagg. 476 euro 30

Risvolto
La presente biografia costituisce a tutt’oggi il primo e unico studio approfondito, autorevole e completo sulla vita di Michail Bulgakov. Un magistrale affresco in cui Marietta Čudakova ridà “vita” al percorso artistico e personale dello scrittore sullo sfondo del complesso background storico e sociale che caratterizzò la turbolenta epoca sovietica. Scritto con uno stile vivido e robusto, il suo saggio si basa sullo studio dell’intero archivio dello scrittore (da lei raccolto e ordinato insieme alla vedova), oltre che su esclusive interviste ai contemporanei dell’autore. Ulteriore valore è conferito all’opera dalle numerose citazioni tratte dagli epistolari inediti di Bulgakov e dagli illuminanti riferimenti alle diverse bozze e stesure delle sue opere narrative e teatrali.

Dalla nascita in una numerosa famiglia ucraina alla rigorosa educazione ortodossa; dagli studi di medicina alla rivoluzione del ’17 fino al bagno di sangue della guerra civile; dal successo come drammaturgo alla cancellazione delle sue pièces dai teatri a Mosca e in ogni angolo della Russia; dalle perquisizioni e gli interrogatori ai rapporti sfuggenti con Stalin (che gli negò fino alla morte la possibilità di espatriare, concedendogli con una celebre telefonata la grazia di poter lavorare al Teatro d’Arte di Mosca, ma non come drammaturgo); dai tre matrimoni alle costanti difficoltà economiche, fino alla tragica morte nel 1940.

A decenni dalla scomparsa, la grandissima popolarità dei suoi capolavori letterari ha suscitato una crescente attenzione nei confronti del “Bulgakov uomo”. Fondamentale per la comprensione della sua opera appare oggi il percorso biografico di un Autore capace di conservare la dignità e il coraggio di una personalità estremamente creativa.



La nuova biografia dell’autore del “Maestro e Margherita” della Cudakova: un viaggio nella vita dello scrittore più amato e censurato dell’Unione Sovietica

Michail Bulgakov Stalin gli telefonò per vietargli di espatriare

Gli sibilò minaccioso nella cornetta: «Le siamo venuti tanto a noia?»
di Roberto Brunelli Repubblica 2.11.13

Strani quaderni, con tutte le pagine strappate a metà. Sono le prime stesure del Maestro e Margherita. «I manoscritti non bruciano», è una delle folgorazioni proverbiali di Michail Bulgakov: ma lui i suoi li aveva gettati alle fiamme, eccome. C’era una grande stufa rotonda, nella stanza. Misha cominciò a strappare le pagine e a gettarle nel fuoco. «Ma perché non bruci i quaderni per intero?», gli chiede Elena Seergevna, la terza moglie. La risposta è degna del suo capolavoro: «Se brucio tutto, nessuno crederà che il libro sia davvero esistito». Lo racconta Marietta Cudakova, che allo scrittore più controverso della letteratura russa ha dedicato tutta la vita, tanto da arrivare ad essere presidente della Fondazione Bulgakov. Oggi il suo lavoro — un imponente volume di 476 pagine — grazie all’editore Odoya vede la luce in Italia (prima ancora che in Russia), arricchito e rielaborato rispetto alla sua unica e quasi leggendaria edizione, nel 1988.


Un’occasione per entrare nella straordinaria e oscura galassia Bulgakov: detestato dal potere ma bizzarramente stimato da Stalin, gettato ai margini, dimenticato, riscoperto, celebrato (postumo), di nuovo spinto verso l’oblio, finalmente ricollocato tra le voci più alte del Novecento. Figlio di un dottore di teologia e medico militare convertito alla letteratura, la sua vita è una specie di declinazione di ogni immaginabile censura: per gli scriba di regime era un dovere impellente “raddrizzare” la sua biografia. «Virtuosistici giri di parole», scrive Cudakova, per sorvolare su quelle che venivano considerate le sue “zone d’ombra”. Squisitamente sovietico, per esempio, l’aneddoto della celeberrima telefonata di Stalin. Il “piccolo padre” chiama l’autore e drammaturgo da lui tanto apprezzato (pare che se ne siano registratealmeno quindici presenze in platea quando andava in scena I giorni dei Turbin) sostanzialmente per vietargli di espatriare. E per sibilare nella cornetta: «Le siamo venuti tanto a noia?». La versione di un letterato come Viktor Petelin è questa: «Quella telefonata lo restituì all’arte! ». Affermazione «vergognosa», annota Cubakova, visto che da «quella famosa telefonata alla morte lo scrittore non pubblicò una sola riga».
È emblematico che la censura bulgakoviana cominci dallo stesso Bulgakov. Lui stesso cercò, infatti, di cancellare ogni traccia del primo testo a sua firma mai pubblicato. Certo: gli sarebbe potuto costare le penne. È l’articolo dal titolo “Prospettive venture”, apparso il 26 novembre 1919 sulla rivistaGroznyj, che la Cudakova scova solo dopo la prima edizione del suo libro, grazie ad anni di ricerche. È un fiume di lava, tenebroso e apocalittico, realizzato da Michail quand’è ancora medico militare in Cecenia, dove «i cosacchi insanguinati muoiono fra le mie braccia»: questa rivoluzione — scrive il ventottenne Bulgakov «è una follia. Molto sangue scorrerà, giacché dietro a Trockij si accalcano i pazzi armati che ha accalappiato, e la nostra non sarà vita, ma uno scontro mortale». Non è un caso che lo scrittore abbia conservato solo brandelli di quel giornale, un frammento della testata (esclusivamente le tre lettere “rzn”), la data e le proprie iniziali: ancora decenni dopo la sua morte (per nefrosclerosi, nel 1940), veniva “rimosso” tutto ciò che poteva nuocere a lui e alla pubblicazione della sua opera.
Quell’autunno del 1919 Michail e la sua prima moglie lasciano Groznyj. La guerra infuria. «Vivevamo in treno, vagone passeggeri o carrozza merci che fosse», racconta la bella Tat’jana. Si stabiliscono a Beslan. Quasi un’oscura profezia.



Ma quando arriveranno  i giorni felici della rivoluzione?

Pagheremo per generazioni questa nostra rivoluzione Tardi, tardissimo, ricominceremo a fare e a creare Chi vedrà questi giorni felici? Noi? Figurarsi! I nostri figli, forse, o forse i nostri nipoti
di Michail Bulgakov Repubblica 2.11.13

Ora che la nostra patria sventurata ha toccato il fondo nel baratro della vergogna e della sciagura nelle quali l’ha costretta la “grande rivoluzione sociale”, molti di noi si ritrovano con lo stesso pensiero in testa. Un pensiero ostinato. Che cupo, fosco, si offre alla nostra coscienza ed esige imperiosamente una risposta. È un pensiero semplice: che ne sarà di noi? Ed è un pensiero ovvio. Abbiamo analizzato a fondo il nostro passato recente. Abbiamo sviscerato ogni singolo istante – o quasi – degli ultimi due anni. E oltre a sviscerarli, molti di noi li hanno persino maledetti, quegli istanti.


Il presente ce l’abbiamo davanti agli occhi. Ma è tale che viene voglia di chiuderli, gli occhi. Pur di non vedere. Ci resta il futuro. Incerto, ignoto. E davvero, che ne sarà di noi?...
Di recente mi sono capitati per le mani alcuni numeri di una rivista illustrata inglese. Ho fissato a lungo, incantato, quelle foto meravigliose. E a lungo – molto a lungo – ho riflettuto… Il quadro è oramai chiarissimo. Giorno dopo giorno, dentro enormi fabbriche macchine enormi divorano spasmodicamente carbone su carbone e battono e rombano e riversano colate di metallo fuso per rimpiazzare altre macchine che fino a poco fa hanno forgiato la vittoria seminando morte e distruzione. A Ovest la grande guerra di grandi popoli è finita. Ed è giunto il tempo di leccarsi le ferite. Si rimetteranno in piedi presto, là, prestissimo! E tutti coloro che – finalmente – a mente fredda hanno smesso di credere al patetico delirio di chi sostiene che la nostra perfida malattia contagerà anche l’Occidente, vedranno l’impresa titanica che condurrà i paesi occidentali a vette inaudite di potenza pacifica. E noi? Noi resteremo indietro… E resteremo tanto indietro, che nessuno dei profeti di oggi saprà mai dirci quando – e soprattutto se – potremo mai raggiungerli. Perché questo è il nostro castigo. Al momento per noi èimpensabile creare. Al momento il nostro scopo è riconquistare la nostra stessa terra. Siamo alla resa dei conti. Palmo a palmo gli eroici Volontari strappano la terra russa dalle mani di Trockij. E tutti, tutti quanti – chi, impavido, fa il proprio dovere e chi esita nelle retrovie del Sud convinto che il paese si salverà anche senza di lui – attendono con fervore che la patria sia liberata. E lo sarà.
Perché anche noi abbiamo i nostri eroi, ed è un crimine pensare che la patria sia morta. Ma dovremo combattere, e molto sangue scorrerà, giacché dietro a Trockij si accalcano i pazzi armati che ha accalappiato, e la nostra non sarà vita, ma uno scontro mortale.Dobbiamo combattere. E mentre in Occidente si udrà il fragore delle macchine che creano, da un estremo all’altro del nostro paese si leverà solo il fragore delle mitraglie. La follia degli ultimi due anni ci ha costretti a un viaggio tremendo, senza soste né riposo. Abbiamo portato alle labbra il calice del castigo e dobbiamo berlo fino alla feccia. L’Occidente si accenderàdi mille luci elettriche, gli aviatori addomesticheranno il cielo, e si costruirà, si studierà, si pubblicheranno libri e si insegnerà...
Mentre noi… Noi combatteremo. E non c’è nulla che possa cambiare questa situazione. Noi dovremo conquistare le nostre città. E le conquisteremo. Memori del nostro sangue versato come rugiada sui campi e di come abbiamo scacciato i tedeschi da Parigi, gli inglesi ci presteranno cappotti e scarponi per arrivare presto a Mosca. E noi ci arriveremo. Pazzi e canaglie verranno cacciati, dispersi, annientati. E la guerra finirà. E allora il nostro paese distrutto e insanguinato si rimetterà in piedi… Lentamente, faticosamente. Chi si lamenta per la “fatica” dovrà ricredersi. E dovrà “faticare” ancora di più… Dovremo pagare per il nostro passato con una fatica colossale e una vita di rigorosa povertà. E dovremo pagarlo in senso lato e nel significato letterale del termine. Dovremo pagare per la follia di marzo e di ottobre, per i nazionalisti ucraini traditori, per aver rovinato gli operai, per Brest, per l’uso folle della zecca di Stato… Per tutto quanto! E pagheremo. Tardi, tardissimo, ricominceremo a fare e a creare quanto serve per essere ammessi a pieno titolo nei giardini di Versailles. Chi vedrà questi giorni fe- lici? Noi? Figurarsi! I nostri figli, forse, o forse i nostri nipoti, giacché la storia legge i decenni come fossero anni.
E noi che siamo stati parte di una generazione patetica e che moriremo da falliti, ci vedremo costretti a dire ai nostri figli: «Pagate, pagate tutto con onestà e serbate eterna memoria della rivoluzione sociale!».

Traduzione di Claudia Zonghetti L’articolo che pubblichiamo, apparso in Italia solo sulla rivista Slavia, è contenuto in Michail Bulgakov. Cronaca di una vita in uscita da Odoya il 4 novembre

Il "Maestro" Bulgakov un veggente che raccontò la Russia dello zar Putin
Dai "compagni" burocrati agli speculatori, dai funzionari avidi agli oligarchi. Il Paese si specchia nell'epoca staliniana descritta dal capolavoro degli Anni '30


Fra gli scrittori russi vissuti al tempo della Rivoluzione d'Ottobre, Michail Bulgakov fu quello a cui toccò la sorte beffarda d'essere seppellito da vivo. Quasi nulla dei suoi romanzi e racconti sopravvisse alla censura e i suoi tentativi di autore teatrale sortirono lo stesso effetto. Morì che aveva quasi 50 anni, caso limite di un autore che misurò la sua grandezza non sulla base del pubblico e/o della critica, ma su quello del divieto e la sua ostinazione a scrivere, contro tutti e nonostante tutto, è una delle più alte dichiarazioni di fede nella letteratura.
«I manoscritti non bruciano» si legge in Il Maestro e Margherita, il suo romanzo più famoso, ovvero i regimi passano, i dittatori muoiono, ma l'arte resiste grazie a un fuoco interno che non la divora, ma la illumina. Bulgakov conosceva il suo valore e ciò gli permise di andare avanti. Come scrisse Anna Achmatova alla sua morte: «Tu così duramente sei vissuto e fino all'ultimo hai serbato/ un magnifico disprezzo».
Scritto negli anni '30, Il Maestro e Margherita fu pubblicato solo negli anni '60: in edizione integrale uscì prima in Europa che in Unione Sovietica dove, nonostante il «disgelo», il fuoco censorio ardeva e il romanzo continuava a fare paura. Adesso che il comunismo è un relitto della storia, è interessante cercare di capire come e perché il suo fascino persista e che cosa nella Russia di Putin ne faccia un libro di culto. L'uscita della monumentale biografia di Marietta Cudakova, presidente della Fondazione Bulgakov (Michail Bulgakov. Cronaca di una vita, Odoya, pagg. 476, euro 30), in un'edizione più amplia rispetto a quella classica di fine anni '80, testimonia di un fervore che in patria raggiunse qualche anno fa il parossismo, con la riduzione tv del capolavoro. Dieci ore, 9 puntate, 200 attori, 40 milioni di spettatori, maxischermi nei ristoranti e nei bar, orari ridotti nei negozi e negli uffici per permettere agli impiegati di non perdersi ogni settimana le scene iniziali, la casa-museo al numero 10 della Bolhshaja Sadovaja, a Mosca, dove nel romanzo si installa il Diavolo, Woland, e nella realtà visse l'autore, meta di un continuo flusso di visitatori.
Il Maestro e Margherita si presta a una doppia chiave di lettura, storicistica da un lato, legata all'attualità dall'altro. Nel primo caso, il romanzo è uno straordinario esempio di «come eravamo», l'autobiografia di una nazione almeno sino alla caduta del muro di Berlino: la coabitazione e la Nomenklatura, la burocrazia ossessiva quanto parassita, la censura occhiuta e il politicamente corretto, la pratica della delazione e la sfrontatezza scientista, l'irrisione della religione e la segretezza come arma di potere. Un popolo mistico, legato a usi, costumi, tradizioni ancestrali, si ritrovò dall'oggi al domani trasformato in un esercito proletario la cui esistenza era scandita da piani quinquennali, il cui orizzonte era simboleggiato dalla conquista del socialismo. Nessuna nazione come l'Urss sopportò una tensione così forte tra un futuro annunciato e mai raggiunto e una quotidianità militarizzata e fatta di stenti, sotterfugi, meschinità. Nessuna nazione come l'Urss fu così a lungo in balia di un potere cieco e che però vedeva tutto, assoluto e imperscrutabile, irrazionale e tuttavia dotato di una logica ferrea. Nelle vicende del Maestro, un intellettuale additato come nemico del popolo senza che il popolo sappia cosa ha scritto, della sua innamorata Margherita, condannata a un matrimonio senza amore in una società dove non esistono più rapporti umani perché tutti sospettano di tutti, entrambi circondati da un formicaio umano in cui ciascuno pensa per sé e si arrabatta a scavarsi una nicchia il più possibile confortevole, non importa se a danno del vicino, dell'amico, del parente, c'è il ritratto di un'epoca, una società, un'ideologia.
Qui si inserisce l'altro elemento, quello della contemporaneità. Usciti dal comunismo, i russi si sono ritrovati in una realtà che mima le società liberali, ma mantiene i tratti di dispotismo asiatico che già connaturarono l'eredità zarista. Si ritrova come presidente un ex capo dei Servizi segreti, assiste ad ascese finanziarie impressionanti di cui nessuno conosce le origini e che spesso crollano nel momento in cui entrano in collisione con il potere politico, sperimenta un tasso di criminalità che ha pochi rivali nel mondo, verifica l'inadeguatezza delle infrastrutture statali, luce, gas, acqua, telefono, a fronte di una campagna ossessiva che magnifica il libero mercato e l'iniziativa privata, è stretta fra richiami all'orgoglio e alla grandezza nazionali, repressioni militari di cui sa ben poco, esibizioni di forza dietro cui si rivelano debolezze endemiche, sfiducia, corruzione. Come in uno specchio rovesciato, la Russia putiniana si accorge che la Russia staliniana di Bulgakov ha cambiato nome e professione di molti protagonisti, ma ne ha conservato il modo di essere e le finalità: il burocrate che sognava di occupare la casa di un altro «compagno» adesso è lo speculatore immobiliare; la compagna-cameriera che si voleva far bella con i vestiti della compagna-padrona, esponente della nomenklatura, adesso ha una boutique ed è lei la nomenklatura; il medico ciarlatano è divenuto una risorsa della scienza; il funzionario avido una risorsa della democrazia. Quanto a Woland, ovvero a Satana, grande protagonista del romanzo, quello che ieri poteva essere letto come un ciarlatano dotato di carisma, un politico che muoveva i fili della sua recita e nella cui figura si annullava un'umanità fatta di oscurantismo, miseria, ignoranza, il trionfo insomma della menzogna, diventa oggi l'altra faccia della modernità, l'idea che alla scomparsa di un regime non abbia fatto da contraltare una nuova politica, ma una non politica, il trionfo degli appetiti privati, la logica criminale del soddisfacimento dei propri bisogni.
È probabile che la modernità di Bulgakov derivi proprio dalla sua estraneità al comunismo. Lì dove Majakovsky e Babel scontano sulla propria vita e sulla propria arte l'illusione di aver creduto nella rivoluzione e fuori di essa non sono più leggibili, questo scrittore che dalla rivoluzione si vide condannato al silenzio era portatore di qualcosa che andava di là dal contingente, eroico e/o meschino che fosse. Il suo misticismo («io sono uno scrittore mistico. Mi servo di tinte cupe e mistiche per rappresentare le innumerevoli mostruosità della nostra vita quotidiana, il veleno di cui è intrisa la mia lingua, la trasfigurazione di alcune terribili caratteristiche del mio popolo») gli permette di creare nel Maestro e Margherita, ma anche in Cuore di cane, in opere teatrali come L'appartamento di Zoja e L'isola rossa, personaggi unici, di abbattere le barriere del tempo e dello spazio, di essere il signore assoluto di un'altra dimensione, lì dove nessuna censura e nessun ukase aveva diritto di cittadinanza. Di tutto questo Bulgakov era consapevole, come attesta il suo stupendo «carteggio» con Stalin, esemplare nella difesa della dignità di uno scrittore: «La lotta contro la censura, qualunque essa sia e sotto qualunque potere, è mio dovere, così come gli appelli alla libertà di stampa. Se un qualsiasi scrittore pensasse di dimostrare che a lui non è necessaria, sarebbe come un pesce che dichiarasse pubblicamente di poter fare a meno dell'acqua... Nella vasta arena della letteratura russa, in Urss io ero l'unico lupo. Mi hanno consigliato di tingermi il pelo. Consiglio assurdo. Sia tinto sia tosato, un lupo non assomiglierà mai a un barboncino». Dietro alla passione popolare per Bulgakov forse c'è anche l'omaggio postumo a chi negli anni terribili riuscì a non doversi vergognare di se stesso.

Nessun commento: