domenica 5 ottobre 2014

Gli italiani non riescono mai a farsi i fatti loro: Mario Savio a Berkeley

Il ragazzo sulla macchina
Si chiamava Mario Savio e il primo ottobre 1964 si levò le scarpe, salì sull’auto della polizia e da Berkeley fece scoccare la scintilla che avrebbe infiammato il mondo

di Enrico Deaglio Repubblica 5.10.14



SAN FRANCISCO “LO STUDENTE CHE CAMBIÒ IL MONDO ” oggi avrebbe settantadue anni. Avrebbe potuto diventare un grande leader politico, ma non volle: la vita pubblica gli avrebbe richiesto troppi compromessi; quella privata fu fin troppo tormentata. Morì giovane, per un infarto, a soli cinquantaquattro anni. Si chiamava Mario Savio e il primo ottobre 1964 all’università di Berkeley — cinquant’anni fa — diventò il simbolo genuino e quasi involontario di un movimento degli studenti che sarebbe poi esploso in tutto il mondo quattro anni dopo, nello storico 1968. Ed ecco come andò la storia. Siamo nell’autunno del 1964, nel campus di Berkeley, la più antica delle università statali della California, nella baia di San Francisco; l’anno che si avvia a finire è un concentrato di contraddizioni americane. John Kennedy è stato ucciso da appena dieci mesi, il repubblicano Barry Goldwater — uno che vede comunisti dappertutto e vorrebbe tirare la bomba atomica su Mosca — sfida il democratico texano Lyndon Johnson per diventare presidente. I ragazzi americani cominciano a morire in numero allarmante in un lontano posto chiamato Vietnam; nel Mississippi e in Alabama strani pastori battisti marciano chiedendo la fine della segregazione razziale e la televisione mostra immagini di attivisti picchiati, derisi, e qualche volta uccisi. Berkeley è il più grande campus della California, ventimila studenti bianchi, figli della nuova middle class. Di loro si dice che sono stati concepiti tra l’entrata in guerra e la prima licenza del coscritto. Le ragazze hanno i capelli cotonati; occhiali di celluloide e camicia bianca per i maschi. Ci sono anche i primi gruppi politici del post maccartismo, che fanno propaganda alle più svariate cause; chiedono di poter svolgere liberamente l’attività politica dentro il campus, in particolare nella Sproul Plaza, il luogo di incontro studentesco su cui si affacciano biblioteche, laboratori, uffici, il teatro. Ma il rettore, Clark Kerr, è uno dalle idee chiare: niente volantini, niente raccolta di fondi, niente comizi con megafoni. Per il rettore Kerr, «le idee devono restare fuori dal campus, l’università è una fabbrica e serve a riempire le teste vuote, per farle lavorare per il sistema». Il rettore autorizza la polizia a circolare nel campus per garantire che la nuova classe dirigente non venga a contatto con idee strane.
Il primo ottobre la polizia ferma uno studente, Jack Weinberg, che ha allestito un tavolino da cui pubblicizza l’attività del CORE, il gruppo politico che si batte per il diritto al voto dei neri negli stati segregati del sud. Weinberg si rifiuta di dare i documenti, la polizia lo chiude in macchina, una folla di studenti accorre a proteggerlo. Ed ecco che uno sconosciuto studente si fa avanti. Alto, magrissimo, capelli a cespuglio, occhi azzurri, si toglie le scarpe «per non danneggiare una proprietà dello Stato» e sale sul tettuccio dell’automobile della polizia. Si chiama Mario Savio, viene da New York, figlio di emigrati siciliani. Rivendica il diritto degli studenti a parlare, scandisce « free speech! », invita gli studenti a resistere, ad opporre il proprio corpo al sopruso, «in modo non violento, ma con dignità». La trattativa, con Weinberg chiuso in macchina e i poliziotti intorno, durerà trentadue ore (!) fino a quando il rettore accetta di liberarlo. Ma non torna sui suoi passi sui divieti e la polizia diventa ospite fisso del campus.
Il 2 dicembre quattromila studenti si ritrovano di nuovo nella Sproul Plaza e di nuovo quello studente, Mario Savio, prende il microfono. Questa volta pronuncia il breve discorso che resterà nella storia della grande oratoria americana. Non proprio Lincoln a Gettysburg, ma quasi: “Il rettore ci ha detto che l’università è una macchina; se è così, allora noi ne saremo solo il prodotto finale, su cui non abbiamo diritto di parola. Saremo clienti — dell’industria, del governo, del sindacato… Ma noi siamo esseri umani! Se tutto è una macchina, ebbene… arriva un momento in cui il funzionamento della macchina diventa così odioso, ti fa stare così male dentro, che non puoi più parteciparvi, neppure passivamente. Non resta che mettere i nostri corpi tra le ruote e gli ingranaggi, sulle leve, sull’apparato, fermare tutto. E far capire a chi sta guidando la macchina, a quelli che ne sono i padroni, che finché non saremo liberi non potremo permettere alla macchina di funzionare”.
Tutti i ragazzi che ascoltarono (la scena si può vedere oggi in tutto il suo pathos sulla Santa You Tube) furono rapiti dalla passione, dalla semplicità e dalla forza morale del discorso (anni fa, una testimone oculare mi disse. «Mario sembrava Mosè e noi di fronte al Mar Rosso»). Partì un corteo, guidato dalla cantante Joan Baez che cantava We shall overcome . La polizia, schierata in forze, eseguì 792 arresti, gli studenti vennero portati in varie prigioni della California. Con gli studenti in carcere, il Free Speech Movement ottenne però la sua prima vittoria, quando il Senato accademico di Berkeley votò a stragrande maggioranza la libertà di parola e di propaganda nel campus. Il movimento presto dilagò in tutte le università americane, diventando la spina dorsale del movimento contro la guerra in Vietnam, e la forza fresca delle idee di giustizia sociale.
Mario Savio diventò così la prima icona politica degli anni Sessanta, il suo simbolo libertario: poter parlare liberamente, ribellarsi all’autorità ottusa. Con Mario Savio risbocciarono due protagonisti: l’università, un po’ Alma Mater, ma anche luogo dell’inquietudine, e lo Studente, immaginario e reale, come la principale forza di contestazione della società. Gli emuli di Savio saranno tantissimi in tutto il mondo e, in qualche modo, anche il ragazzo di Tien An Men che si mette davanti al carrarmato (usare il corpo per fermare gli ingranaggi del potere) è un po’ figlio suo.
Ma chi era quel ragazzo col megafono? I giornali lo fecero diventare immediatamente una star, l’Fbi lo etichettò (e lo vessò per vent’anni) come spia comunista, gli stessi movimenti di sinistra lo guardavano come un animale non ortodosso. Mario Savio, però, non apparteneva a un cliché; era piuttosto il frutto del melting pot newyorchese. Primo nato in America della famiglia, cresciuto in una casetta nel quartiere di Queens, con un nonno (don Peppino) emigrato da Santa Caterina Villermosa, provincia di Caltanissetta, ammiratore di Mussolini; il padre, operaio in fonderia, che aveva servito con l’esercito americano proprio in Sicilia e che litigava continuamente con il nonno, la mamma silenziosa. Il ragazzo Mario serviva messa in parrocchia e veniva preso in giro a scuola per quel nome e cognome con così tante vocali e perché balbuziente; a quindici anni si scoprì un piccolo genio della fisica (aveva scoperto un errore nelle tabelle della Marina americana sulla propagazione del suono in acque profonde, aveva mandato il suo lavoro alla Westinghouse, che lo aveva premiato con una borsa di studio) e così era arrivato a Berkeley.
Mario a quel punto aveva maturato dubbi su molte cose. Sulla Chiesa (non era più cattolico praticante), sulla giustezza di quanto gli avevano insegnato nelle esercitazioni a scuola: era proprio vero che sarebbe bastato rannicchiarsi, mettersi la maschera antigas e respirare contro vento per salvarsi dalla bomba atomica? Sulla guerra appena finita: come era stato possibile che il popolo tedesco non sapesse niente dell’olocausto? Mario Savio — che fu sempre di poche parole e non lasciò scritti importanti — si descrisse così parecchi anni dopo essere diventato una star: «Un membro della prima generazione che si conquistò il diritto di vedere le cose». Queste idee lo portarono, nelle estati universitarie, prima ad aiutare i poveri in un paese messicano, poi a cercare di organizzare il voto dei neri nel Mississippi. Fu quest’ultima esperienza, durante la quale fu arrestato e picchiato, a segnarlo. Disse, «ho visto che cosa è l’ingiustizia e che cosa è la tirannia». E, tornato al campus, aveva concluso: «Mi sentirei un Giuda se dopo essere stato in Mississippi a spingere i neri a lottare per i propri diritti, non facessi lo stesso per i diritti degli studenti violati dal rettore». Il ragazzo che l’Fbi considerava uno dei dieci uomini più pericolosi d’America scomparve quasi subito dalla scena. L’università di Oxford in Inghilterra gli offrì un insegnamento, ma in Inghilterra Mario non si trovò bene. Tornò a San Francisco, lavorò come bibliotecario, si presentò senza successo alle elezioni del Senato della California con il partitino “Pace e libertà”, insegnò fisica e letteratura. Mille persone commosse, a Berkeley, lo ricordarono quando morì nel 1996. Altri, nella baia di San Francisco, erano diventati, nel frattempo, capi di movimenti, in qualche modo figli del suo esempio. Harvey Milk, che per primo al mondo aveva fatto vedere che si poteva essere eletti a una carica pubblica, in quanto omosessuale. Steve Jobs, studente fallito, aveva fatto vedere che si poteva, in un garage, sfidare il monopolio della Ibm. A Mario, quando morì, intitolarono un grande bar nel campus — dove sono le gigantografie in bianco e nero del Free Speech Movement — una targa dove fece il famoso discorso e un monumento nella via principale della città. Ma Berkeley, come tutto, è cambiata. Ci sarà un ciclo di conferenze per ricordare Savio. Uno studente ha chiesto «dove trovo il programma?» e quando gli hanno detto: «là, sul tavolo, c’è un volantino», ha guardato storto. «E cos’è un volantino?». Nessuno usa più i volantini; d’altra parte i vecchi volantini e i muri dei dormitori dove gli studenti pinzavano bigliettini con i loro desideri, sono stati lo spunto per la costruzione di Facebook.
I trentaseimila studenti di Berkeley sono oggi in maggior parte asiatici e il campus è quieto. Savio aleggia, quasi sconosciuto, come un buon papà del secolo scorso. L’università — tutte le università, verrebbe da dire — da tempo non sono più il centro della contestazione. La libertà di parola è un diritto acquisito. Anzi, ce n’è fin troppa. — Appuntamenti per il 2 dicembre, a cura del circolo Mario Savio. Ore 17, corso sulla Sproul Plaza per imparare a cantare in coro canzoni di protesta e gospel. Ore 21, conferenza in sostegno ai lavoratori dei fast food in lotta per l’aumento della paga minima oraria.


Berkeley, radici libertarie
La rivolta degli studenti del «Free Speech Movement» era l’espressione di una società inquieta che si interrogava sulle contraddizioni del Paese più ricco del mondo
2 nov 2014 Il Sole 24 Ore Di Massimo Teodori

«La rivolta degli studenti dell’università di Berkeley, California, dell’ottobre 1964 segnò una svolta per i movimenti di contestazione negli Stati Uniti e un esempio per i giovani occidentali che si mobilitarono nel turbolento decennio. Quando sulla piazza del campus la polizia arrestò l’attivista Jack Weinberg che aveva aperto senza autorizzazione un tavolino di propaganda sui diritti civili, centinaia di studenti si sdraiarono intorno all’auto che racchiudeva l’arrestato impedendone i movimenti mentre un altro studente, Mario Savio, arringava la folla. Era il segno della rivolta per la "libertà di parola» – il Free Speech Movement – che in qualche modo riecheggiava la disobbedienza civile di Henry D. Thoreau. Ma dietro la richiesta dell’agibilità politica nell’università, covava un più profondo conflitto: da una parte l’establishment che concepiva l’educazione funzionale allo status quo, e dall’altra la parte attiva degli studenti
che rifiutava un’università separata dalla società come sede critica per una diversa America. Dopo un braccio di ferro di alcuni mesi, gli studenti la ebbero vinta: il 4 gennaio 1965 sul campus si tenne il primo comizio legale a cui fecero seguito molteplici attività tese a saldare vita accademica e diritti del cittadino sullo sfondo di un Paese in trasformazione. Alle spalle della prima grande contestazione universitaria d'America v'erano state molteplici iniziative giovanili quali segno di una società inquieta che si interrogava sulle contraddizioni della più ricca nazione del mondo sviluppatasi nel dopoguerra, l’"l’età del conformismo". Negli Stati del sud il movimento dei diritti civili di Marthin Luther King, aveva combattuto la dura battaglia antisegregazionista con la partecipazione dei giovani bianchi del nord; a San Francisco dove si davano convegno i ribelli della Beat Generation, gli studenti dei college della Baia avevano dimostrato contro il "Comitato della Camera sulle attività antiamericane" che indagava sui dissidenti politici, una sorta di coda del maccartismo; e in alcune aree metropolitane del nord, Chicago ad esempio, gli studenti avevano dato vita al lavoro sociale nelle comunità dei poveri dopo la pubblicazione nel 1963 del libro di Michael Harrington, L’altra America. La povertà negli Stati Uniti che rivelava l’esistenza, dietro la  facciata dell’opulenza, di sacche sparse nel Paese di alcune decine di milioni di poveri. Dunque, la rivolta di Berkeley rappresentava l’approdo di movimenti alternativi alla politica ufficiale che, con la presidenza di Lyndon Johnson, non contavano più sul presiro. La domanda che gli autori si pongono con malcelata indignazione è perché il "modello" di Ponte nelle Alpi non venga "copiato" dal resto del Paese.
Il settore agricolo è l’unico che sta reggendo nell’attuale crisi. Eppure è nell’economia della terra che si stanno registrando i fenomeni criminosi più consistenti. Ce ne dà puntualmente conto il secondo rapporto dell’Osservatorio Placido Rizzotto intitolato Agromafie e Caporalato ( Ediesse, pagg. 444, € 15,00), nel quale vengono analizzati con numeri e fatti circostanziaSinistra che si sarebbero sviluppate lungo l’intero decennio. Soprattutto, nel campus californiano d’avanguardia si rianimava la tradizione libertaria che poteva considerarsi erede dei principi fondativi della Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti (1776): "Noi riteniamo che… tutti gli uomini sono creati uguali e che sono dotati dal loro creatore di certi inalienabili diritti fra i quali quelli alla vita, alla libertà e al perseguimento della facilità… e che ogni qual volta una forma di governo tende a distruggere questi fini è diritto del popolo modificarla o abolirla e istituire un nuovo governo, fondandolo sui principi e organizzandone i poteri nel modo che gli paia più conveniente a realizzare la propria sicurezza e felicità".

Nessun commento: