sabato 7 novembre 2015

Galasso e Croce: itinerari di una vita

Copertina La memoria, la vita, i valori
Giuseppe Galasso: La memoria, la vita, i valori. Itinerari crociani, a cura di Emma Giammattei, Istituto italiano per gli studi storici, Il Mulino, pp. 551, 60

Risvolto
Questo volume propone un'ampia selezione di saggi di Giuseppe Galasso su Benedetto Croce. Non si tratta però di una semplice raccolta, ma di un'opera organica, caratterizzata da un'essenziale unitarietà di interventi - alcuni dei quali inediti - prodotti nell'arco di un ventennio circa, che seguono una stessa linea di sviluppo, omogenea ma sempre aperta a nuove e inedite riflessioni. L'autore ripercorre la vita e le idee di Croce, ridisegnando il nesso, sempre operante, fra le dinamiche del pensiero e la figura morale e politica del filosofo, restituito qui all'habitat familiare inteso come passato irrinunciabile e, dunque, come attivo retaggio proiettato nel presente. Tutti i testi sono stati sottoposti a revisione e aggiornamento bibliografico in un dialogo con le opere precedenti di Galasso dedicate al filosofo, nella prospettiva attuale del dibattito sul ruolo di Croce nella cultura italiana del Novecento e oltre. Molti sono i documenti provenienti da archivi italiani ed europei, a cominciare da quello della Fondazione Croce.

La storiografia e l’estetica. Il saggio su Pulcinella. I Primi saggi. L’Estetica del 1902. Storia e storiografia. Dalla ‘storia etico-politica’ all’ultima ‘sistemazione’. Uno scambio epistolare con Pirenne. Ancora sull’ultimo Croce. La lettura di Con­tini. Etica e politica. Etica e vita civile. La Storia d’Europa e l’unità europea. Lai­cità e cultura laica. Il liberalismo tra Einaudi e Omodeo. Machiavelli e la politica. Un precursore settecentesco del binomio ‘etico-politico’. Tra Napoli e l’Europa. La presidenza dell’Associazione per il Mezzogiorno. Croce, l’Italia pre-normanna e la monarchia meridionale. Benedetto Croce e la Spagna. Croce e la cultura fran­cese nell’entre-deux-guerres. Élie Halévy e Benedetto Croce. Per una biografia contestuale. Croce giornalista e il «Corriere della sera». Su Gentile e Laterza. Croce abruzzese e napoletano. Croce torinese e piemontese: una cronistoria e altro. Elena Croce. Etica e cultura, confessioni e battaglie dell’Italia civile. Silvia Croce e Posillipo. Nota al testo di Emma Giammattei.


AURELIO MUSI Repubblica 28 7 2015


L’IMPORTANZA DI FARE I CONTI CON CROCE 

6 nov 2015  Corriere della Sera di Umberto Curi © RIPRODUZIONE RISERVATA 

Con il titolo Ciò che è vivo e ciò che è morto della filosofia di Hegel, nel 1907, compariva presso la casa editrice Laterza un’opera destinata a costituirsi come punto di riferimento obbligato. Autore era Benedetto Croce. La formula impiegata dal pensatore idealista — «ciò che è vivo e ciò che è morto» — era destinata ad essere imitata o parafrasata più volte, perché configurava un «metodo» di analisi estremamente incisivo. Nella lettura critica di qualunque filosofo (e dunque non solo di Hegel), non si trattava di limitarsi a ricostruirne l’articolazione concettuale. Ciò di cui si sottolineava l’esigenza era la formulazione di un giudizio, teso a cogliere quanto vi fosse ancora di attuale e intramontabile, e quanto vi fosse, invece, di irrimediabilmente caduco. Un vaglio severo ed esigente, quindi, lontano da ogni atteggiamento diplomatico e da ogni servilismo accademico. 
Si potrebbe impiegare la stessa fortunata formula per compendiare in estrema sintesi il «taglio» della monumentale opera di Giuseppe Galasso, La memoria, la vita, i valori. Itinerari crociani (a cura di Emma Giammattei, Istituto italiano per gli studi storici, Il Mulino, pp. 551, 60). A Croce, nel corso degli ultimi cinquant’anni, Galasso aveva già dedicato un gran numero di saggi. Ma nel testo ora pubblicato, pur essendo programmaticamente escluso ogni intento di delineazione complessiva e unitaria della filosofia crociana, Galasso sembra essere attratto dalla prospettiva di individuare, una volta per tutte, «ciò che è vivo e ciò che è morto della filosofia di Croce», procedendo dunque anche oltre gli importanti risultati raggiunti mediante i lavori precedenti. 
Attraverso le tre parole indicate nel titolo, vengono raccolti e ordinati contributi originariamente comparsi in sedi e anni diversi, ricondotti dall’intelligente lavoro della curatrice ad alcuni assi tematici fondamentali, dalla storiografia alla politica, dall’etica all’estetica. Ne risulta un quadro generale mosso e variegato, dal quale balza fuori una figura irriducibile agli schemi tuttora prevalenti. 
A Croce è infatti accaduto qualcosa di simile — fatte le debite differenze — alla sorte toccata a un autore da lui assai valorizzato, Karl Marx. Dopo aver dominato in maniera incontrastata la cultura italiana (e non solo filosofica) per oltre mezzo secolo, ed essere stato il «maestro», sia pure in forma indiretta, di legioni di intellettuali, come il pensatore di Treviri, travolto dal crollo del comunismo, così Croce nel secondo Dopoguerra è stato frettolosamente archiviato, liquidando la dialettica dei distinti, originale riformulazione della dialettica hegeliana, con l’etichetta sarcastica della «filosofia delle quattro parolette». 
Nella grande maggioranza dei casi, questo passaggio non ha corrisposto a un capovolgimento dell’impostazione critica, ma semplicemente a una sua riconferma: dalla dogmatica soggezione all’autorità di un protagonista inattaccabile, si è transitati a una liquidazione sommaria, non meno aprioristica del consenso precedentemente espresso. Mentre ciò che ancora è utile e per certi aspetti necessario fare è instaurare un atteggiamento opposto, quale è quello che ci pare di cogliere nell’opera di Galasso: ritornare sulle pagine crociane restando al di fuori di ogni prospettiva apologetica, come di ogni attitudine unilateralmente demolitrice. Cercando, insomma, con obbiettività e rigore, di individuare davvero quel non poco e non marginale che è ancora «vivo», senza avere ritegno a denunciare insieme ciò che appare irrimediabilmente «morto». 

Dobbiamo essere grati a Galasso per averci offerto una guida preziosa per inoltrarci in un’esplorazione che si preannuncia potenzialmente ricca di importanti scoperte.

Nessun commento: